CORSI GRATUITI
Vi invitiamo a procedere con l'invio dell'iscrizione per prenotare la partecipazione al corso prescelto
Vi invitiamo a procedere con l'invio dell'iscrizione per prenotare la partecipazione al corso prescelto
Dalla creazione della pagina Facebook alla creazione di campagne Facebook Ads di livello base immediatamente utilizzabili. Potenziare l’efficacia di una pagina Facebook esistente.Elaborare una strategia di social media marketing, studiare e pianificare un piano editoriale per i post e le stories dell’azienda.Creare grafiche social con il software Canva. Creare ed analizzare campagne pubblicitarie FaceBook Ads per pubblicizzare l’attività su FB ed Instagram. Scegliere ed attribuire il budget pubblicitario in correlazione agli obiettivi (KPI) dell’azienda. L’uso della social media automation per risparmiare tempo. Errori da evitare. Casi studio e tutorial pratici. Creazione di un documento strategico di fine corso per ogni partecipante con la strategia e priorità d'azione personalizzata per la propria azienda
Le basi del funnel di marketing e l’importanza della fidelizzazione del cliente. Creare e potenziare una strategia di leads generation (acquisizione contatti). Creare un account whatsapp business e telegram. Creare un account sul software MailChimb per le campagne di email marketing. Definire una strategia di comunicazione e studiare i contenuti da inviare ai clienti. Apprendere l’importanza dei contenuti educativi ed informativi, controindicazioni delle promozioni ricorrenti e strategia solo sconti, errori da evitare. Casi studio. Tutorial pratici. Documento strategico di fine corso per ogni partecipante con la strategia consigliata e le priorità d'azione per la propria azienda
Definizione e tecniche di packaging e di confezionamento,visual merchandising, materiali, pacchi speciali e a tema: Natale, capodanno, San valentino, laurea ec…)
Il presente modulo mira a far conoscere ai diversi partecipanti il prodotto fornito dall’azienda di appartenenza e far aumentare la consapevolezza circa la rilevanza che un imballagio/pacco può avere sul prodotto che lo contiene e come questo può rappresentare il vero segno distintivo di ogni attività commerciale.
CONTENUTI:
moderne tecniche di visual merchandising, tecnica compositiva, tecnica
espositiva, le tecniche di ancoraggio, lo spazio di lavoro, i materiali.
Tecniche di piegatura dei tessuti, dei capi di abbigliamento; tecniche di
composizione su pannello; l’ancoraggio dei tessuti; l’utilizzo dei materiali in
sospensione. La creazione della struttura per gli ancoraggi, analisi dei colori
e profondità, lavori di gruppo, analisi dei lavori di gruppo.
Obiettivi del Corso: il presente modulo mira a far acquisire ai partecipanti le competenze tecniche e le capacità pratiche necessarie per la valorizzazione degli spazi espositivi del p.v. sia esterni come la vetrina che interni come scaffalature e ripiani. Mira a potenziare la comunicazione visiva attraverso strumenti innovativi in grado di trasformare una curiosità in una vendita.
Contenuti: Tecniche base di visual merchandising: composizioni, esposizioni, ancoraggio, sospensioni, spazi di lavoro, luci, colori, Materiali. La logica del riciclo: individuazione e classificazione dei materiali di riciclo e valutazione delle opportunità di recupero. L’arte del riciclo: Progettazione eco-compatibile, rinnovo e riutilizzo creativo. Realizzazioni creative: attività pratiche e diffusione di buone prassi. Esercitazioni individuali e di gruppo
Obiettivi del Corso: Il presente modulo mira a far acquisire ai partecipanti competenze tecniche e capacità pratiche necessarie per la valorizzazione degli spazi espositivi del p.v. Partendo dalle basi della vetrinistica, punta a stimolare la creatività dei partecipanti per l’elaborazione di progetti e la realizzazione di prodotti di comunicazione visiva innovativi ed originali attraverso l’utilizzo, il recupero e la valorizzazione di materiali di riciclo. Lo scopo è quello di considerare e rivalutare prodotti di scarto e materiali obsoleti per dare loro nuova vita e nuova forma, contribuendo a creare il carattere distintivo dell’azienda nell’ottica della sostenibilità ambientale e della fattibilità economica
Tale corso è finalizzato a migliorare la relazione con il cliente ed a potenziare le capacità di vendita all’interno degli esercizi commerciali. Un percorso rivolto ai venditori (responsabili ed addetti) che intendono conoscere e sperimentare nuove tecniche di vendita e gestire efficacemente il rapporto con il cliente che, anche a causa dell’emergenza pandemica, è stato rimodulato nel rispetto delle norme di sicurezza quali il distanziamento, il contingentamento, ecc. Un’opportunità che l’Ente intende offrire alle aziende aderenti ed ai loro collaboratori per adeguarne le competenze professionali in un contesto di mercato totalmente nuovo ed ancora in fase di cambiamento. In particolare, il corso proposto ha come obiettivo finale quello di contribuire ad incrementare le vendite migliorando l’approccio con il cliente e comprende i seguenti argomenti:
Il portafoglio clienti esistente - Individuare nuovi clienti - Il recupero dei clienti che non acquistano - Presentare prodotti e servizi in modo interessante e coinvolgente - Valorizzare e distinguere la propria offerta - La comunicazione persuasiva - La gestione delle obiezioni
Contenuti: -I principi della comunicazione: Cosa significa comunicare? La comunicazione come comportamento. -Con chi si comunica: Ambiente, Target e Setting. Communication mix: Elementi del processo comunicativo. -Il peso della comunicazione non verbale: Aspetti para-verbali, cinetici e prossemica della CNV. -Descrizione del Personaggio Professionale: Individuo, Persona, Ruolo. -Attuazione del Personaggio Professionale: Le strategie di comunicazione. La componente di influenzamento e di relazione.
Obiettivi del Corso: La comunicazione è una componente comportamentale pressoché imprescindibile di ogni essere umano. In particolare, per l'attività di un lavoratore a contatto costante con la clientela, il ‘saper comunicare’ rimane lo strumento principe non solo per uno svolgimento ottimale delle proprie mansioni ma soprattutto per una continua ridefinizione del proprio ruolo professionale in termini di miglioramento continuo e di coerenza rispetto corporate identity e strategie di fidelizzazione aziendali.
In questo senso l’attività di formazione proposta intende intervenire, in termini propedeutici, su una ridefinizione del concetto di comunicazione interpersonale secondo un’ottica di efficacia ed efficienza calata su specifici contesti strategici legati all’implementazione di un sistema di CRM (Customer Relationship Managment) e non unicamente intesa come integrazione di skills e competenze trasversali.
Il corso intende sviluppare attraverso la dimensione sociale e lavorativa del processo comunicativo e l’importanza che questa riveste ad oggi nel marketing, un nuovo step di consapevolezza nell’identità di ruolo del lavoratore. Con l’intento ultimo di insistere su meccanismi espliciti di presa in carico di corresponsabilità degli operatori tra potenziamento delle proprie abilità personali, motivazione e condivisione degli obiettivi aziendali.
I corsi si rivolgono a titolari di aziende e
ad addetti che operano nel comparto terziario con particolare riferimento al
settore del commercio che intendono acquisire le competenze necessarie
per intraprendere una conversazione con il cliente straniero.
Mirano a fornire le competenze per un uso della lingua all’interno di un’azienda commerciale ed a sviluppare le abilità di comunicazione nelle sue componenti dell’ascolto/comprensione, espression
e/conversazione finalizzate a facilitare la vendita.
Obiettivi: Consentire ai partecipanti di:
Contenuti e metodologie didattiche:
Introduzione, Confronto Instagram VS Youtube, Instagram dalla creazione della pagina alla configurazione iniziale, piano editoriale e pubblicazione, come creare Facebook Ads per Instagram, Stories e Reel: differenza e impiego strategico, formati dei contenuti, hashtag e tag, casi studio, errori frequenti, tools / Come creare un canale Youtube, Errori frequenti e come evitarli, Configurazione iniziale, Youtube e l S.E.O. per Google, Come creare Google Ads Video per Yotuyube (Live tutorial), la struttura del canale Youtube e le K.P.I. (metriche da monitorare), Come promuovere prodotti o servizi su Youtube, tag: ricerca e impiego, copertine dei video e correlazione tra i contenuti, come pubblicare un video su Youtube, Casi studio ed esempi reali, Tools e software, Conclusioni.
Introduzione, Creazione e ottimizzazione Scheda google aziendale, S.E.M. search engine marketing e i motori di ricerca, Cosa sapere prima di avviare Google Ads, Fondamenti di Google Analytics, Google Ads (Adwords): cosa è e come funziona, Valutazione dle budget, Come studiare e ricercare le long tail keywords (parole chiave) per le tue campagne, Come creare campagne, gruppi di annunci e annunci, Remarketing/Retargeting con Google Ads, Google MyBusiness e Google Ads, YouTube e Google Ads, Live tutorial per campagne Search e Display, Casi studio ed esempi reali con Google Ads, WebCopywriting e Landing page per Google Ads, Tools, software, Conclusioni.
Corso Pascoli 16/b
Tel 079.2599535/521
info@entebilateraleterziario.it /org sassari@entebilateraleterziario.org